Il Musulmano è Grato
"In verità vi abbiamo posti sulla terra e vi abbiamo provvisti in essa di sostentamento. Quanto poco siete riconoscenti!"1
(Il Sacro Corano)
Nell'Islam, apprezzare le benedizioni ed essere grati ad Allah per le Sue benedizioni è chiamato "shukr" (gratitudine). La gratitudine è ringraziare Allah a volte con il cuore e a volte con le parole. Ed è inoltre, confessare di essere in grado di mantenere una vita grazie alle Sue benedizioni.
La gratitudine del cuore è credere al fatto che le benedizioni provengano da Allah. La gratitudine della lingua è ringraziarLo sinceramente per tutte queste opportunità e benedizioni. La gratitudine del corpo consiste nell'usare l'energia fisica per le azioni adeguate al consenso di Allah, nel compiere adorazioni come la preghiera e il digiuno e nell'allontanarsi dai divieti di Allah. La gratitudine di essere proprietario di una proprietà è quella di aiutare i bisognosi dando sadaqah e zakah; mentre la gratitudine di avere una posizione e un'autorità è usare il suo potere per il bene e la giustizia.
La gratitudine, in realtà, è una coscienza di servitù ed uno stile di vita. Un servo che diventa felice di fronte a innumerevoli benedizioni, da ciò che mangia a ciò che indossa, dalle sue capacità fisiche e mentali alle opportunità materiali e spirituali, non deve dimenticare il suo Signore.
Il bisogno di gratitudine dell'essere umano, è un bisogno nativo. Se una persona si sente di dover ringraziare una persona che gli ha fatto un semplice favore, non dovrebbe dimenticare i suoi ringraziamenti al Creatore, che ci ha offerto così tante benedizioni. Deve essere consapevole della propria incapacità e capire che non può vivere senza l'aiuto, il sostegno e le benedizioni di Allah.
Inoltre, una parte complementare dell'essere grati ad Allah è rendere grazie alle persone dalle quali si riceve un favore. Il Profeta Muhammad (pbsl) afferma che: "Colui che non ringrazia la gente, non mostrerà gratitudine neanche ad Allah".2 L'apprezzamento e il ringraziamento generano amore, interazione e confidenza tra le persone ed eliminano cattive abitudini come l'ingratitudine e l'egoismo. È una necessità della morale Musulmana rispondere allo stesso modo ad una persona che fa un favore, che aiuta o che offre un dono. Se non è possibile ricambiare il favore allo stesso modo per via della mancanza dei mezzi materiali, si prega ad Allah per lui.
1 Al-A'raf, 7/10.
2 Tirmidhi, Birr e Sila, 35.
35