Il Musulmano è Responsabile

"Crede forse l'uomo che sarà lasciato libero?"1
(Il Sacro Corano)
Allah l'Onnipotente ha reso gli uomini speciali dando loro "ragione" e "volontà", a differenza di altre creature. Li ha dotati di varie capacità e ha dato loro la libertà di eseguire le decisioni che prendono. Ha voluto che gli uomini usassero la loro volontà a favore della verità e del bene e che sfruttassero il loro campo di libertà con la consapevolezza della responsabilità. Dopo tutto, la vita del mondo è una prova e comportamenti irresponsabili o decisioni casuali vanno contro lo spirito della prova.
La responsabilità dirige la vita di una persona e la salva dal vivere privo di scopo. Le persone responsabili sanno che non ci sono solo opportunità e benedizioni nella vita, ma anche doveri. Si preoccupano delle proprie responsabilità tanto quanto i propri diritti. Diventano felici e pacifici quando adempiono alle loro responsabilità.
Nel Sacro Corano si afferma che la responsabilità che Allah l'Onnipotente attribuisce ai Suoi servi dotati di ragione e volontà non è più di quanto possano adempiere. Allah, che conosce meglio i Suoi servi e vuole sempre il meglio per loro, non ritiene i Suoi servi responsabili dei peccati commessi per dimenticanza o per errore. Egli perdona anche i pensieri malvagi che passano per la mente a meno che vengano messi in atto.
Vivere con un senso di responsabilità nei confronti di Allah significa sapere che l'uomo viene da Allah, che appartiene a Lui e che alla fine ritornerà a Lui. Significa anche tenere presente che Allah vede, sente, sa tutto ed è sempre con noi. Significa inoltre modellare la vita e intraprendere ogni azione con questa consapevolezza.
La principale responsabilità degli uomini nei confronti di Allah è credere nella Sua esistenza e nella Sua unicità, non associarGli alcun partner e adempiere ai propri doveri di servitori. Il nostro rapporto con Allah si riflette nel nostro rapporto con le persone. Pertanto, i diritti di Allah su di noi non includono soltanto le adorazioni ma anche le questioni sociali che riguardano il beneficio di tutti gli individui. Perché l'uomo ha anche delle responsabilità verso se stesso, la sua famiglia, i suoi parenti, la società e la natura.
L'Islam considera i diritti e le responsabilità come due braccia di una stessa bilancia. I diritti degli esseri umani l'uno sull'altro generano naturalmente responsabilità reciproche. La persona che vuole ottenere i suoi diritti è obbligata ad assumersi anche le sue responsabilità. Quando viene stabilito un tale equilibrio, diventa possibile creare una società potente con individui pacifici.


Al-Qiyama, 75/36.

30