L'Islam, la Religione della Conoscenza e della Saggezza

"Di': Sono forse uguali coloro che sanno e coloro che non sanno?"1
(Il Sacro Corano)
Allah, il Creatore della conoscenza, colui che è "Alim" (il Saggio) e sa tutto, ha creato le persone con la capacità di imparare e di usare la conoscenza. L'Islam vuole che le persone usino questa capacità per il bene, per imparare e insegnare la conoscenza a favore degli esseri umani e per costruire il mondo nel modo più bello con ciò che producono attraverso la loro conoscenza. A questo proposito, il primo comando rivelato al nostro amato Profeta Muhammad (pbsl) come rivelazione coranica fu "Leggi!"
Al di là della semplice alfabetizzazione, questo comando dell'Islam si riferisce alla lettura, alla comprensione e all'esplorazione dell'universo con un significato assai profondo, raggiungendo così la verità. Allo stesso tempo, gli esseri umani dovrebbero leggere il loro mondo interiore, mettere in discussione il loro scopo di creazione e raggiungere il loro Creatore dopo aver conosciuto il loro corpo e la loro anima, che sono stati creati con un design magnifico.
Dedicarsi alla scienza è la cosa più proficua per la quale vale la pena di stancarsi e di dedicare tempo e fatica. L'Islam considera la ricerca e l'acquisizione della conoscenza come un dovere per ogni uomo e ogni donna. Il Profeta Muhammad (pbsl) afferma quanto segue riguardo alla questione: "Sii colui che insegna, o colui che impara, o colui che ascolta, o colui che ama e sostiene la scienza. Non essere il quinto o sarai rovinato!".2
In realtà, ogni profeta è un insegnante e invita le persone, attraverso la giusta conoscenza, alla felicità sia nel mondo che nell'aldilà. In quanto la giusta conoscenza ha un valore assoluto al cospetto di Allah. Si raggiunge la buona morale grazie ad essa. Ed infine, le persone acquisiscono valore e onore conoscendo la verità e riflettendo questa conoscenza sulla loro vita.
Secondo l'Islam, le informazioni false e non veritiere che conducono le persone al male non possono essere considerate una scienza. 
Il Profeta Muhammad (pbsl), nelle sue preghiere, chiede ad Allah la conoscenza benefica e si rifugia in Allah dalla conoscenza inutile. Egli raccomanda vivamente di imparare e insegnare il Sacro Corano, ovvero, la fonte della verità immutabile e della conoscenza più accurata. Egli annuncia grandi ricompense a coloro che tramandano gli hadith (le sue parole) alle generazioni successive in modo completo e identico. Così, desidera di diffondere la conoscenza e di ridurre l'ignoranza.
Il Profeta Muhammad (pbsl) ha affermato molte volte che: coloro che si impegnano ad acquisire la conoscenza saranno ricompensati con il paradiso; coloro che condividono la conoscenza con gli altri saranno ricompensati anche dopo la loro morte finché le persone beneficeranno di quella conoscenza; coloro che agiscono egoisticamente non condividendo la loro conoscenza e che non agiscono secondo la vera conoscenza commetteranno un grave peccato. Valorizzare la conoscenza e sbarazzarsi dell'ignoranza negli insegnamenti dell'Islam è anche un atto di adorazione che avvicina le persone ad Allah e le ricompensa. Di conseguenza, il Profeta Muhammad (pbsl) afferma quanto segue: "La più virtuosa sadaqah per un Musulmano è insegnare ciò che ha imparato ai suoi fratelli Musulmani.3


Az-Zumar, 39/9.

Darimi, Muqaddimah, 26.
Ibn Majah, Sunnah, 20.

27