Sawm (Il Digiuno)

"O voi che credete! Il digiuno vi è stato decretato come è stato decretato a coloro che vi hanno preceduto."1
(Il Sacro Corano)
Il digiuno consiste nell'astenersi dal mangiare, dal bere e dai rapporti sessuali dall'alba al tramonto con l'intenzione di ottenere il consenso di Allah. Il digiuno proprio come la preghiera, la zakah e il pellegrinaggio, è uno degli atti di adorazione essenziali comandati a tutta l'umanità da parte di Allah attraverso i profeti.
Secondo l'Islam, il digiuno durante il mese di Ramadan è fardh per tutti i Musulmani sani di mente che hanno raggiunto la pubertà. Le persone ammalate, i viaggiatori, le donne incinte o che allattano possono eseguire il digiuno del Ramadan più tardi, in altre parole, possono recuperare (eseguire il qada) dei giorni mancati in un secondo momento. I pazienti senza speranza di guarigione e gli anziani che non sono in grado di digiunare possono dare la "fidyah" al posto del digiuno, perché non possono recuperare i giorni mancati in futuro. La fidyah, è il pagamento ai bisognosi per ogni giorno di digiuno mancato una somma di denaro che può soddisfare il fabbisogno giornaliero di una persona. Chi non può permetterselo economicamente chiede perdono ad Allah per i digiuni mancati. Ad ogni modo, Allah è giusto e la fidyah è un sistema di pagamento che sostiene la solidarietà sociale anche se il valore del digiuno non può essere misurato con le ricchezze materiali.
Digiunare come si deve, consiste nel digiunare con tutte le parti del corpo, non solamente con lo stomaco. Gli occhi dovrebbero vedere il bene e non cercare il male; le orecchie dovrebbero ascoltare il bene e non il male; le lingue dovrebbero dire parole buone o rimanere in silenzio; e i cuori dovrebbero intendere il bene e astenersi dal male. Non ha senso rimanere affamati se si continua a mentire, spettegolare e imbrogliare. Allah non ha bisogno dei digiuni di questo tipo.
Il digiuno disciplina le persone tenendole lontano dai desideri estremi dell'anima (nafs), come anche dall'entusiasmo e dalle richieste di essa. Insegna loro la pazienza, la gratitudine, il tawakkul (fiducia in Allah) e il valore delle benedizioni e della salute. Fornisce salute al corpo, benessere alla mente e sollievo al cuore.


Al-Baqara, 2/183.

19