Le sue caratteristiche morali
Muhammad (sia la pace su di lui) era molto modesto, non parlava mai con parole volgari, e quando si trovava in presenza di oscenità, se ne andava e la rimproverava. Non alzava mai la voce e non reagiva mai a una cattiva azione che gli veniva inflitta. Era sempre perdonante e tollerante. Non si è mai vendicato di chi lo opprimeva. Non ha mai infranto nessuno dei comandamenti di Dio. Di fronte a due opzioni, ha sempre preferito quella più facile, a condizione che non andasse contro la volontà di Dio. Era una persona così modesta che aiutava in cucina e nelle pulizie domestiche. Non amava sparlare e trattava le persone con affetto cercando di metterle a loro agio quando erano in sua compagnia. Egli era generoso con tutti e sempre equilibrato. Quando sedeva in compagnia, non si alzava mai prima dei suoi ospiti. Se qualcuno gli creava problemi, era paziente con lui. Per questo a tutti piaceva la sua compagnia. Era molto affettuoso, mai duro o avido. Non accettava mai lodi, se non quelle ragionevoli.
2
La riforma della sua società
Il Profeta Muhammad portò molti cambiamenti nella sua società:
Era il protettore dell’uguaglianza dei diritti delle donne; ha tolto al marito la “proprietà” della moglie. Ha stabilito il diritto alle donne di possedere la proprietà e così anche l’eredità. Ha difeso il diritto delle donne di scegliere o rifiutare un uomo per il matrimonio.
Fu protettore degli orfani. Ordinò di trattare gli orfani con giustizia. Una frase da lui ripetuta più volte fu: ‘la casa migliore e quella dove si trattano bene gli orfani. La casa peggiore è quella dove si tratta ingiustamente un orfano’. Proibì di appropriarsi dei beni degli orfani, imponendo che fossero restituiti agli orfani quando diventeranno maggiorenni.
Era un ambientalista. Ad esempio, era sua abitudine assegnare a un uomo tra i suoi compagni di lavoro la raccolta di tutta la spazzatura nei luoghi di campeggio quando erano in viaggio.
Insegnò ai suoi discepoli l’amore e il rispetto per la natura che li circonda e li istruì a piantare piante anche nel Giorno del Giudizio. Proibì la distruzione della natura, in particolare degli alberi, anche in tempo di guerra.
Si preoccupò della salute pubblica. Favorì l’eliminazione degli alcolici, delle droghe, della schiavitù e del gioco d’azzardo.
3